Scusate la precisazione ........ ma quella cosa bianca su cui giace, morbida la marmellata........è una fetta di pecorino ... la mia macchina fotografica non ha reso molto l'idea....... ;-)
Chiedo venia!!!!!!!!!!! Non ricordo più da chi o dove ho copiato questa ricetta .................certo è che non è farina del mio sacco e chiunque la riconoscesse ...bhè....lo ringrazio in anticipo......... ricordo solo che giaceva nel mio quadernone da un pò di tempo ....... aspettavo solo di trovare delle belle e succose cipolle di tropea... e poi un giorno eccole lì..... in tutta la loro bellezza ....... non c'erano altre scuse dovevo preparare questa marmellata!
Ingredienti:
1/2 kg. cipolle di tropea
1 mela grattugiata
300 gr. zucchero
il succo di un limone
Procedimento:
tagliare a fettine sottili le cipolle, metterle in una casseruola con il succo del limone e la mela grattugiata, far cuocere per una mezz'oretta o comunque finchè le cipolle non diventano morbide, versare lo zucchero cuocere ancora una mezz'oretta facendo la prova del piattino.
Vi assicuro che è deliziosa.
Adoro le cipolle,soprattutto quelle di Tropea, quindi questa marmellata deve essere fantastica!
RispondiEliminaSe riesci a trovarle, prova con le cipolle di Certaldo....OTTIME!
Un abbraccio!
Se le trovo la provo volentieri!!! ciao
RispondiEliminapure io!! mi viene la voglia...
RispondiEliminabuona serata
^^...
ma è bellissima questa ricetta! no perchè a natale ho fatto una marmellata di cipolle che non mi è piaciuta per niente, acidissima, c'era anche l'aceto, boh...
RispondiEliminala metto nell'elenco interminabile delle ricette da provare :-)
si è buonissima l' ho fatta anche io ed è deliziosa mangiata con il formaggio ma anche con la carne alla brace:-)buona serata
RispondiEliminaAnnamaria
Non l'ho mai assaggiata ma sicuramente non mi piacerebbe... ciao da Maria
RispondiEliminaSiiiiiiiiiiii!!!! Ottima la marmellata di cipolle di tropea! io l'adoro con il pecorino e con altri formaggi stagionati! mettici poi una bella dose di pane toscano, un bicchiere di gallo nero.....ma cosa vuoi di più dalla vita?????
RispondiEliminaBacio maghetta dei fornelli!!! Appena posso la faccio anche io, ne sento veramente la mancanza!!!
l'ho fatta anch'io ma senza mela ed è venuta bella rossa e buonissima...il pecorino parla da solo, altrochè!
RispondiEliminacome mai non rimane rossa..???
RispondiEliminacertamente a vederla invoglia.....
anch'io amo i formaggi con le marmellate....ne ho postato da poco ...e proprio con il caprino...abbiamo gusti in comune
ciaooo!!
uhhh che bell'aspetto...corro alla ricerca delle cipolle...ma ora mi ricorod i miei contadini le avevano già..che bello! ...dai dai la faccio e me la mangio con il pecorino preso in toscana! un bacione
RispondiEliminaDevo dire che è una marmellata molto buona....Melina.......però se non ti piacciono le cipolle non può piacerti neppure lei..anche se le cipolle di tropea sono dolcissime...e poi io ho usato i cipollotti di tropea...e quindi forse è per questo che è rimasta chiara ;-)
RispondiEliminaun bacio a tutti
sogni d'oro pippi
Mi garbano assai le cipolle, qui il pecorino bono ce l'ho senza problemi e ... allora non mi resta che mettermi all'opera. Buona serata Laura
RispondiEliminaBuongiorno Pippi !! Sta marmellata fa venire voglia anche di mangiarla alle 8 del mattino a colazione :-D Ciao
RispondiEliminaPOssibile che ti vedo sempre in giro e non sono forse mai passata da qua?
RispondiEliminaBene, da oggi recupererò perchè fai delle cosine davvero interessanti!
Buona giornata!
Serena
Pippi questa marmellata mi ispira tantissimoooooooooo ha una "faccia" sublime,io non amo in modo particolare le cipolle...ma giuringiurello che questa marmellata la mangierei anche a colazione!Appena saro` in Italia e comprero` le cipolle di Tropea la provo!
RispondiEliminaPippiiiiii
RispondiEliminatra una fetta e l'altra di formaggio e marmellata pensa a 5 canzoni per il TUO meme musicale
;)
non lo sai ancora? sei stata nominata!!!!
un bacio marmellatoso del buon mattino *****************+
Io prendo solo la fetta di pecorino (non amo molto le cipolle) però passo la ricetta ad un mio amico che se le mengerebbe anche a colazione!!
RispondiEliminaGrazie Pippi, buona giornata!
Moooolto interessante!!!So che è una preparazione abbastanza tradizionale ma le marmellate fatte con le verdure mi danno sempre l'idea di qualcosa di esotico. Deve essere eccezionale con i formaggi, anche morbidi come stracchino e squacquerone... slurp
RispondiEliminaUn baciotto
Fra
con i formaggi stagionati è la morte sua!!!Bravissima Pippi...
RispondiEliminaLa marmellata di cipolle è una di quelle ricette che vorrei provare da tempo, e l'accoppiata con il formaggio è di una bontà indescrivibile:-)
RispondiEliminabellaaaaaaaaaaa pippi!!! questa è sicura che la faccio!!! vado dal mio amico Biagio ortofrutticolo siciliano e mi faccio portare 1 kg di cipolle di tropeaaaaaaaaaaa meravigliosa! brava! con il pecorino è la morte sua!
RispondiEliminaCiao! Avrei 2 domande:
RispondiElimina-quanti barattoli ti son venuti con queste quantità?
-Ma è vero che rimane l'odore di cipolle per casa in eterno?
Grazie e ciao
Silvia
Devo dire che non l'ho mai assaggiata, ora che l'hai postata dovrò rimediare. ha un aspetto splendido. Cara Pippi, tu ci vizi. Ciao, Stefano
RispondiEliminaCi credo che sia deliziosa! E' da tempo che cercavo la ricetta di questa marmellata, grazie!
RispondiEliminaBaci e buona giornata!
Io l'ho assaggiata ed è buonissima...con i formaggi stagionati e saporiti è fantastica!
RispondiEliminaCiao...
RispondiElimina.. per puro campanilismo vi volevo dire che io son di Medicina, vicino a Bologna.. e quest'anno la CIPOLLA DI MEDICINA HA OTTENUTO L'IGP.. che è un importante riconoscimento!!
Quindi se vi capitasse di trovarle nei banchi dell'ortofrutta, provatele.. son dolcissime e la marmellata è mondiale!!!!!!
Mela e cipolla? Deve essere buono buono, te la rubero` a mia volta questa ricetta ;)
RispondiEliminasignur... quanto mi piace la marmellata di cipolle: ti è venuta benissimo!!!! ha un colore splendido :-D me ne è rimasta giusto 1 minuscolo vasetto... mi segno la tua ricetta e la prossima volta provo a farla così!
RispondiEliminabaci :-*
questa me la copio perchè non l' ho mai fatta.
RispondiEliminaBravissima!
Non l'ho mai assaggiata, non amo molto le cipolle...ma mi hanno garantito che con i formaggi è davvero speciale!!
RispondiEliminaMi hai fatto venire voglia di provare a farla...
Buona serata!!!
Marmellata di cipolle!? ma io adoro le cipolle, bravissima!!
RispondiEliminaCiao Laura bentrovata sicuramente il pecorino dalle tue parti non manca io tra le altre cose ho usato un pecorino senese! ciao!
RispondiElimina@ stella disale: ho letto anch'io delle ricette con l'uso dell'aceto...bhò nonmi ispirano ! ;-)
@ vane: te ne preparo una fettina di formaggio spalmato??? ehheeh
@unika: hmmm con la carne dev eessere la fine del mondo!
@lilith: hehe sei prorpio una buongustaia!!!
@monique: la mia in effetti non è rossa ma le cipolle erano piccoline e chiare all'interno ;-)
@lo: se hai il pecorino allora è d'obbligo mangiarlo anche con le fave heheh
@fairyskull: in effetti è bella anche da vedere.... i miei invitati sono rimasti sbalorditi....ma non so mai se è perchè quello che faccio è davvero favoloso heheh oppure se si meravigliano semplicemente che anch'io riesca a fare cose gradevoli eheheheh ;-*
@ciao Serena: allora ti aspetto presto !
@Antonella: prima di tutto benvenuta !!! grazie per i complimenti e aspetto di vedere la tua marmellata !;-)
@claudia: eheeheh fatto!!!
@dolcetto : heheeh ok ok vada per il pecorino...forse lo preferivi con del miele d'acacia?? heheh
@ciao fra: devo dire la verità che a me piace sui formaggi stagionati ma anche spalmata semplicemente sul pane hehe
@paola: grazie ma vorrei farti visita....dove sei? voglio dire hai un blog?
@sweetcook: grazie cara!! un bacio!
@ ely: aspetto di vederla sul tuo blog dai provala e magari fai anche delle variazioni interessanti sono curiosa!!
@silvia: benvenuta: dunque con 1/2 kg mi sono venuti fuori 2 vasetti da 250 ml e un vasettino più piccolo in realtà non c'è molto odore perchè è pur sempre una marmellata dolce!
@ stefano tu sei sempre carino e gentile con me....grazie!!!
@camomilla: sono felice di esserti stata utile buona giornata anche a te!
@baol: mi trovi pienamente d'accordo!
@balua: bhè grazie dell'informazione.... cercherò le vostre cipolle e sperimenterò hehe
@kja: sono felice ti piaccia e mi fa piacere se la provi..d'altra parte anch'io l'ho persa da qualcuno...che non ricordo...;-(
@salsadisapa: sono curiosa di vedere come la fai............... ora vengo da te.... ;-)
@maddea: allora è la volta che la devi provare se è venuta a me!!!!!??? hahah
@simo: provala e ti ricrederai....ha unsapore delicato non pensare di sentire forte il sapore acre delle cipolle esalta il dolce insomma provala e poi fammi sapere!
@anicestellato : grazie!!!!!
vi mando un bacio a tutti e grazie per esservi fermati da me!!!!!
Il tuo blog è davvero bello ed interessante....wow!
RispondiEliminaLa marmellata di cipolle l'ho fatta l'anno scorso circa 50 barattoli da poter regalare ai miei clienti con una ricetta scritta su di un vecchio articolo di giornale che ne attribuisce la paternità a Michel Guérard, uno dei guru della nouvelle cuisine....poi ho fatto anche la seconda versione più italiana alla quale ho aggiunto anche il radicchio.
Ancora complimenti...se una blogger speciale!
Bacissimi
cara Velia cspita quanta marmellata!!! quella con il radicchio mi intriga ora arrivo da te e la copio!! un bacio!
RispondiEliminabuoooonaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminala ricetta la trovi sul mio blog dove ti ho risposto volentierissimo....
RispondiEliminaDa provare quando hai tempo anche la confettura con il limone e carote....sempre dal "Mago Chef" Sergio Maria Teutonico
sisi meravigliosa, io adoro questa marmellata e da tempo desidero farla :D hai fatto bene a specificare che era pecorino ;) lo immaginavo ma la lucidità del piatto e della marmellata han giocato un brutto scherzo eheh :)
RispondiEliminaTutte avee le cipolle di tropea ed io che sono di quelle parti le vedo solo attraverso i vostri blo...non male certo ma sono sempre più intenzionata a fare questa marmellata che ho già assaggiato al mio paese...ma la voglio fare..aspetto Agosto...buon week
RispondiEliminaCiao Pippi! ho comprato le cipolle per fare questa marmellatina molto invitante, in un vasetto in frigo un po' si mantiene vero? Buona giornata carissima un bacio giulia
RispondiElimina