Con questa iniziativa, i food blogger che aderiscono a "unlamponelcuore" intendono far conoscere il progetto "lamponi di pace" della Cooperativa Agricola Insieme (http://coop-insieme.com/), nata nel giugno del 2003 per favorire il ritorno a casa delle donne di Bratunac, dopo la deportazione successiva al massacro di Srebrenica, nel quale le truppe di Radko Mladic uccisero tutti i loro mariti e i loro figli maschi. Per aiutare e sostenere il rientro nelle loro terre devastate dalla guerra civile, dopo circa dieci anni di permanenza nei campi profughi, è nato questo progetto, mirato a riattivare un sistema di microeconomia basato sul recupero dell'antica coltura dei lamponi e sull'organizzazione delle famiglie in piccole cooperative, al fine di ricostruire la trama di un tessuto sociale fondato sull'aiuto reciproco, sul mutuo sostegno e sulla collaborazione di tutti. A distanza di oltre dieci anni dall'inaugurazione del progetto, il sogno di questa cooperativa è diventato una realtà viva e vitale, capace di vita autonoma e simbolo concreto della trasformazione della parola "ritorno" nella scelta del "restare".
Tutto è partito da un post scritto da Anna Maria Pellegrino: La cucina di QB (che vi inviterei a leggere attentamente), scritto per l’MTC Challenge, la sfida gastronomica tra foodblogger che si svolge ogni mese su un tema diverso e promossa da Alessandra Gennaro, il richiamo è stato forte ed emozionale e non potevamo rimanere indifferenti. Vi consiglio di approfondire l’argomento, tutte le informazioni sulla storia della cooperativa, sui criteri che ispirano le loro colture e sull'evoluzione del progetto le potrete trovare qui. Su fb esiste poi una pagina dal titolo Le Marmellate di Bratunac attraverso cui potrete rimanere connessi con tutte le attività della Cooperativa Agricola Insieme e la loro produzione di marmellate, succhi e una linea di prodotti biologici etc. Ricordatevi di mettere un MI Piace per cercare di far crescere questa pagina e con lei questo gruppo di uomini e donne che si danno da fare per cambiare il mondo!
Leggendo sul sito della Cooperativa Agricola Insieme sono rimasta colpita dalla storia di coraggio e determinazione di queste donne bosniache; una storia che nasce dalle ceneri di una guerra che per molto tempo, il mondo intero, ha fatto finta di non vedere. E’ come se questi piccoli frutti rossi, da sempre coltivati in quelle zone, avessero compiuto una magia. Così delicati e tenaci nello stesso tempo, i lamponi, per essere coltivati e raccolti, non hanno bisogno di grande forza fisica, per questo motivo il loro ciclo produttivo può essere ‘gestito’ interamente da quelle donne, alcune non più giovanissime, che dopo il genocidio sono rimaste senza mariti, padri o figli. Ma i lamponi sono anche tenaci al punto che ogni piantina si radica così fortemente alla terra che può fruttificare per oltre 12 anni. E loro vogliono tornare, restare e ‘procreare’ di nuovo.
Ebbene sì, questi preziosi frutti color magenta, sono proprio l’emblema della rinascita e del riscatto di queste donne delicate e tenaci, capaci però di rialzarsi e di ricostruire un tessuto sociale fitto, fitto, basato sulla condivisione e la tolleranza là dove altri hanno portato solo distruzione, divisione e odio.
Pensando ad un piatto da proporre per questa iniziativa ho scelto un dolce che fosse molto femminile, etereo ma concreto nello stesso tempo esattamente così come sono le donne in genere. La ricetta è vagamente ispirata alla torta di more presentata in un libro che amo moltissimo e che periodicamente rileggo, dal titolo La cucina del buon gusto, scritto da due donne, Simonetta Agnello Hornby e Maria Rosario Lazzati. Giusto per rimanere in tema…
Sono davvero felice di poter dare il mio piccolissimo contributo a questa iniziativa e infinitamente onorata di poter dedicare, insieme alle mie tantissime colleghe, questo 8 marzo “al coraggio e alla forza delle donne di Bratunac”!
Ed ora non vi resta che preparare gli ingredienti:
140 gr burro morbido a temperatura ambiente
140 gr zucchero di canna integrale
70 gr farina 00
70 gr farina integrale
1 uovo
1/2 bustina di lievito per dolci
3 cucchiai di cognac
250 gr lamponi freschi
una presa di sale
zucchero a velo per decorare
Macinate in un piccolo cutter lo zucchero di canna integrale in modo da renderlo impalpabile. Unitelo al burro morbido e lavoratelo con l’aiuto di una frusta elettrica, fino ad ottenere una composto cremoso e omogeneo. A questo punto mettente una presa di sale, così non ve lo dimenticate e aggiungete l’uovo incorporandolo molto bene aiutandovi questa volta con una spatola. Setacciate le farine con il lievito per dolci ed incorporatele al composto alternando con il cognac.
Imburrate e infarinate degli stampini da plum cake di diverse misure o uno unico più grande, versatevi metà del composto che risulterà piuttosto sodo, livellatelo bene e disponetevi sopra metà dei lamponi schiacciandoli bene dentro l’impasto. Ricoprite con il resto dell’impasto, distribuite altri lamponi sulla superficie e cuocete in forno caldo a 180° per circa 30 minuti. Ma fate sempre la prova dello stecchino, il dolce sarà cotto quando uscirà asciutto.
Per completare il dolcino ricoprite la superficie con i restanti lamponi freschi…
e decorate con una generosa dose di zucchero a velo.
Qui di seguito sono elencati i punti vendita dove si possono trovare i prodotti della Cooperativa Agricola Insieme:
- sono distribuiti da Coop-Adriatica e NordEst quindi si trovano più facilmente nel Veneto, Friuli Venezia Giulia, parte dell'Emilia e della Lombardia al confine. I punti vendita che hanno in assortimento i prodotti partono dai 1000mq in su;
- sono distribuiti anche da Altromercato e dal commercio equosolidale e dal loro sito (altromercato.it) è possibile, tramite anche una richiesta via email, ottenere i punti vendita;
- nel milanese vengono distribuito da MioBio (http://www.mio-bio.it/), un gas molto attivo;
- Rada Zarcovick, la responsabile della cooperativa, sta prendendo accordi con le Coop che si occupano dei punti vendita della Lombardia e della Toscana per poter distribuire anche in queste zone i loro prodotti.
*** per quanto riguarda Coop Adriatica le confetture dei frutti della pace è in assortimento solo nel canale iper:
ADRIATICA BOLOGNA IPER BORGO
ADRIATICA BOLOGNA NOVA
ADRIATICA BOLOGNA LAME
ADRIATICA VENETO SAN DONA'
ADRIATICA VENETO SCHIO
ADRIATICA VENETO CONEGLIANO
ADRIATICA VENETO VIGONZA
ADRIATICA ROMAGNA IMOLA
ADRIATICA ROMAGNA RIMINI
ADRIATICA ROMAGNA LUGO
ADRIATICA ROMAGNA FAENZA
ADRIATICA ROMAGNA RAVENNA
ADRIATICA MARCHE PESARO
ADRIATICA MARCHE CESANO
ADRIATICA ABRUZZO SAN BENEDETTO
ADRIATICA ABRUZZO CHIETI
ADRIATICA ABRUZZO ASCOLI
In attesa che tutta la nostra bella penisola ne sia presto ricoperta vi auguro un we rosso lampone!
Pippi
Non potevi fare omaggio più bello a queste donne cara Pippi. Come sempre bellissimo. Ti abbraccio forte.
RispondiEliminagrazie Patty!!
EliminaLaura le tue foto sono un incanto....anche il più semplice cake riesci a sublimarlo
RispondiEliminaAntonietta grazie davvero.... :-*
EliminaGrazie Laura, per la delicatezza e la concretezza priva di paramento con cui ci hai ricordato queste donne, ricordare per non dimenticare, offrire pensieri e piccoli gesti..credo che sia il modo più degno e bello di sentirsi donne insieme,
RispondiEliminaUn abbraccio
Fabrizia
eh si Fabrizia, un piccolo gesto se poi moltiplicato all'infinito può davvero cambiare il mondo... ti abbraccio..
EliminaPippi...non si può far altro che restare a bocca aperta davanti a questa tua meraviglia..
RispondiEliminadavvero fantastico questo progetto che ci ha visto in tanti a portare un tocco di rosso nella blogosfera ^_^
grazie Milena ma siamo state davvero brave tutte e si vede che ognuna di noi ci ha messo il suo cuore!! :-*
Eliminaun bellissimo omaggio!
RispondiEliminaTutto favoloso, il post le foto e la ricetta, brava!
RispondiEliminaGrazie Carla!! :-)
EliminaLe tue foto sono sempre magiche.
RispondiEliminaE' stato bello partecipare a questa iniziativa, davvero tanto.
Un bacione carissima :*
si si è bello poi che in un attimo abbiamo aderito in tantissime come fosse stato un richiamo... :-) un bacio a te :-*
EliminaTutte unite, oggi, per festeggiare in modo speciale!
RispondiEliminaLa tua idea, Pippi, poi, è proprio golosa! :-)
Gaia :-) siamo una forza tutte insiemeee
EliminaBella iniziativa, belle foto e splendido dolce!! Complimenti!
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta complimenti per le foto che sono meravigliose, è stato un piacere scoprire il tuo blog grazie a questa bella iniziativa.
RispondiEliminaDonatella grazie davvero!! e felice di essere stata una piccola parte di tutto questo movimento che ci unisce profondamente!!!
Eliminacondivido pienamente.. ha colpito anche me la forza di queste donne nonostante tutto
RispondiEliminasi vero quando penso alla loro storia mi vengono i brividi...
Eliminaconosco bene la storia di Srebrenica...non sapevo però di questa cooperativa, cercherò su Altromercato se dalle mie parti c'è qualche punto vendita.
RispondiEliminaBellissime foto...sembra già primavera con quelle margherite
qui da me ancora non sono arrivate ma sono certa che fra poco si troveranno con facilità!! ;-) grazie e un abbracciooo
Eliminasono fantastici! ma veramente! fanno venir voglia di mettere la mano nel monitor e prenderne un pezzo!
RispondiEliminagrazie Eva!! :-)
Eliminatutto il sentimento che hai messo nel fare questi dolci traspare dalle foto, ognuna di esse da una sensazione di calore e di famiglia molto forte, un abbraccio
RispondiEliminala motivazione era forte e queste donne hanno bisogno di sentirsi di nuovo a casa, chi non lo vorrebbe...sono felice se sono riuscita a trasmettere questo sentimento...grazie Stefania!!! :-*
EliminaBellissima ricetta e bellissimo post!
RispondiEliminaHo scoperto in ritardo l'iniziativa ma non è mai tardi per far conoscere un progetto così buono.. presto mi cimenterò con i lamponi che amo!
A presto e buona domenica..
Foto ovviamente stupende, ricetta pure. Grazie di aver condiviso questa esperienza. Ciao, Anna
RispondiEliminala cosa più bella è quella che abbiamo davvero condiviso tutte con grande trasporto.... felice io di essere stata un puntino in questo cielo di stelle!! :-*
EliminaQiesti plumcakes sono un pensiero gentile e delicato ma nello stesso tempo forte e di carattere...grazie grazie per averlo regalato alla nostra iniziativa
RispondiEliminaRosaria lo ripeto qui...grazie a te e alle altre donne per aver organizzato e gestito così bene questa iniziativa...il merito di tutto va a voi ... siete state generose e amorevoli, professionali ed efficientissime!! grazie per tutto questo! :-*
EliminaUna dedica bellissima per donne che stanno dimostrando che niente è perduto e che si può ricominciare, una speranza che mi fa sentire questa iniziativa ancora più vicina.
RispondiEliminaI tuoi cake sono poetici e belli
Enrica si la loro è una esperienza che ci tocca davvero da vicino....e ci dimostra che la forza che le donne hanno dentro è ciò che le salverà sempre da ogni situazione...basta crederci! :-*
EliminaLa classe non è acqua... foto meravigliose, cake golosissimo.
RispondiEliminaSono onorata di aver condiviso questa emozionante iniziativa anche con te!
Sweet Angel ed io sono davvero onorata di averla condivisa con tutte voi, siamo state una folata di vento che si è allungata lungo tutta la penisola trasportando semi di vitalità!!
EliminaUn'iniziativa lodevole. E i tuoi cake sono spettacolari !!!!
RispondiEliminaGrazie Chiara !! :-)
EliminaSpectacular and Delicious!!!
RispondiEliminaLovely touch the showering of icing sugar!! ♥
kisses
Joe
Grazie Joe!! :-)
EliminaCiao Laura, mi piace il tuo dolce e ancora di più il motivo per cui l'hai scelto, mi piace l'idea di essere state unite in questa bellissima iniziativa. Un saluto, a presto Manu
RispondiEliminaEmanuela dovremmo unirci più spesso e far sentire la nostra voce con più energia!! grazie di aver condiviso con me e con le altre !!!
EliminaLodevole iniziativa! plum-cake golosi! ;-)
RispondiEliminagrazie Mari!!!
EliminaLaura, questa iniziativa è già bellissima di suo e sono felice di aver partecipato ma tu rendi la cosa ancora più poetica. complimenti!
RispondiEliminaAle sei sempre così tenera con me... grazie !!!
Eliminaè stata una bellissima iniziativa che ci ha visto tutte unite!
RispondiEliminasperiamo possa essere d'aiuto!
ciao
elisa
Elisa per lo meno abbiamo scosso un po di anime...dovremmo però non abbassare la guardia e ritornare periodicamente su queste ed altre problematiche perchè la gente si dimentica facilmente... :-*
EliminaL'allegoria di cui parli tra i lamponi e le donne del Bratunac è davvero perfetta, così come il tuo dolce reso ancora più perfetto dalle tue doti fotografiche!
RispondiEliminati mando un bacio grandissimooooo!! grazie di cuore :-*
Eliminabella ricetta e splendide foto...ho deciso di passare da tutti...spero
RispondiElimina:-) sei coraggiosa...siamo tantissime!! :-)
Eliminaavevo adocchiato questi plum cake e me ne ero già innamorata! ci sono tantissime ricette che vorrei replicare...mi basterà una vita???
RispondiEliminahehehe è un'impresa lodevole te ne saranno grati i produttori di lamponi hhehe ;-*
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaVolevo ringraziare tutti e scusarmi se sono passata solo oggi per rispondervi... un bacio Pippi
RispondiElimina