Passare le feste natalizie, per me, è come scollinare.....dopo la salita .... arriva sempre una discesa...in questo caso una meravigliosa discesa verso la primavera e l'estate....sto già su quell'ordine d'idee...... che ci volete fare?
Per questo motivo oggi vi propongo una cosa che, nonostante abbia ingredienti invernali...ha quel non so che, quel tocco di esotico che........... che mi fa pensare all'estate........bhò sto un pò contorta oggi, pazientate ve ne prego!
L'ho preparata per la Vigilia di Natale come accompagnamento ad una selezione di formaggi stagionati, e visto che le reazioni dei miei commensali sono state positive ne ho regalato un vasetto a ciascuno!
Ottima idea regalo ...magari per il prossimo Natale!
Il chutney è una specialità agrodolce a base di frutta, verdure e spezie e a seconda degli ingredienti si sposa bene con formaggi, carne..... o semplicemente spalmata su un crostino!
La ricetta l'ho trovata su un numero dedicato alle "Conserve della Nonna" di Cucina Moderna Serie Oro.
Ingredienti:
1 kg. polpa di zucca
250 gr. di pomodori maturi
250 gr. di mele golden
250 gr. di cipolle affettate
2 spicchi d'aglio
60 gr. uvetta sultanina
350 gr. zucchero di canna
350 gr. zucchero semolato
5 dl. di aceto di mele
2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
1 stecca di cannella
sale e pepe garofanato (io ho usato pepe nero normalissimo)
Procedimento:
Per prima cosa dovete spellare i pomodori e levare i semi ( tuffateli pochi secondi in un pentolino di acqua bollente e poi subito in acqua fredda) tagliateli a tocchetti; Sbucciate le mele e tagliatele a fettine; tagliate la zucca a pezzi e affettate le cipolle.
In una pentola capiente unire tutte le verdure, l'aglio sbucciato, le spezie, l'uvetta e l'aceto
SWAP!
Approfitto per ringraziare due personcine che hanno allietato il mio Natale con dei regalini supergolosi : Elga e i suoi bambini
e la piccola Giada
Grazie ancora di cuore per le cose che avete preparato per me!
Premi
Voglio poi ringraziare LaFra ed Emilia che mi hanno assegnato questo premio :


Ragazze ....grazieeeeeeeeee !!!!
Buona settimana a tutti voi, cari lettori!
Pippi
che buono questo chutney: in questo momento noi abbiamo la fissa delle marmellate e co. da accompagnare a formaggi e carni...quindi questa fà proprio al caso nostro!!
RispondiEliminase magari ti è avanzato un vasetto..prima che proviamo a farla da sole ;)
un bacione
Ciao mani di fata!!!
RispondiEliminaAnch'io voglio vedere la fine delle feste come un count down vs la primavera!
Ottimo questo chutney, bravissima!
bacioni
saretta
Anche io comincio a pensare alla primavera e se sono più ardita all'estate...
RispondiEliminaOttimo questo chutney probabilmente anche solo con il pane..... E poi è una super idea regalo!!!
che bontà, ho fatto il chutney solo una volta a un corso di cucna...questo mi pare proprio sfiziso con la zucca!
RispondiEliminaps: w i post della pippi, con le foto passo passo!!! prima o poi farai una pubblicazione con tutte le tue ricette, vero?!?! io me la prenoto subito!!!!
cara e dolce Laura...hai ragione io sono come te ho già scollinato e adoro questo sole tiepido...ma caldo se penso al freddo...e le giornate un pelo più lunghe? :)
RispondiEliminache bella proposta questo chutney! un bacione
bellissimo post,ricco di passaggi dettagliati e di info utilissime ;)
RispondiEliminaMi piace moltissimo questo chutney con la zucca e le mele! effitivamente è una splendida idea regalo
RispondiEliminaTi abbraccio forte e ti auguro una giornata luminosa...a prescindere dal tempo :D
fra
pippi..tesoroooo.
RispondiEliminaper me dopo il 22 dicembre..è già praticamente primavera!!! :)))
come passa il solstizio d'inverno..vedo le giornate allungarsi e mi prende la ridarella e sento l'aria frizzante che sa di sole, erba verde e fiorellini sbocciati.
il chutney di zucca così lo faccio anch'io..è squisitissima.
che soddisfazione pippi..ti dicono..buona questa..e te..zacchete..pronto vasetto in regalo!!
oh yeah!!
un abbraccio luminoso, frizzante e verde primavera :)))
baciusss
Che bontà!!!
RispondiEliminaE complimenti per i premi.
Questo chutney lo DEVO fare. Zucca e zenzero è uno dei miei abbinamenti preferiti e crea dipendenza. Grazisssssime per l'idea.
RispondiEliminaCiao
Alex
questo chutney proprio non lo conoscevo:-)
RispondiEliminaAnnamaria
Complimenti per la bella ricetta e un abbraccio
RispondiEliminaMa, ma, ma..... come? Pensi già all'estate? Dai, godiamoci ciò che resta dell'inverno... a me piace.
RispondiEliminaUn abbraccio
Anche tu sei come me! Che bello! Riesci a sentire la primavera nell'aria! Questo chutney, poi, è davvero appetitoso....Un bacino per uno a Cip e a Ciop! :-D
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMi piace molto preparare le composte da abbinare ai formaggi... il chutney alla zucca non lo conoscevo, ma i suoi colori mi hanno conquistata al primo sguardo!
RispondiEliminaDopo mesi, oggi scopro che anche tu, come me, ti chiami Laura! :-))
baci!
Ti ringrazio.. Qui abbastanza bene diciamo.
RispondiEliminama non sarò mica l'unico che si deprime nel mese di gennaio?? :)
ciao ciao
ps
come sempre quando vengo nel tuo blog mi viene una fame che non ti dico!!!
questo chutney devo proprio provarlo ...
RispondiEliminabuon anno!
CV
complimenti per questa salsa che ad occhio e croce proverei con un buon formaggio stagionato
RispondiEliminaehi premio...da me!
RispondiEliminaChe bontà, Laura!
RispondiEliminaQuesto chutney mi ispira tantissimo e adesso è proprio il periodo delle zucche.
http://talesfromthefood.com/