
So che non sto dicendo niente di nuovo.....le trofie al pesto......verissimo........ ma siccome è il MIO PESTO fatto senza aglio e con il basilico del mio orto ve lo propongo ugualmente ..... ;-P
Quest'anno avrò fatto un quintale di pesto......... ogni volta che mio marito mi diceva...ma non lo usi il basilico???? Partivo come un razzo con il cesto e vai a raccoglierlo..... che poi se tagli le cimette queste ricrescono all'infinito...mamma mia ...alla fine non ne potevo più!!!! Che poi, a dir la verità, il lavorone non è tanto farlo ...perchè ovviamente uso il mixer.......ma è congelarlo! Io lo metto nelle vaschette del ghiaccio, una volta congelato tolgo i cubetti velocemente e li riunisco in un sacchetto di plastica per alimenti......ora, per la disperazione e per ridurre i tempi, ho usato anche le vaschette a forma di cuore ........ sì, così è più romantico quando torno a casa dal lavoro stanca e con i nervi a fior di pelle!!! heheheheheh
Avete capito bene.....non uso aglio..... lo so che così non è proprio il vero pesto....in compenso metto più pinoli..........Io poi parlo molto e rido altrettanto e con un'alitata impropria potrei stendere qualche cliente in vena di compere, non si sa mai, meglio evitare heheheh
Non vi sto a raccontare come si fa il pesto perchè so che lo sapete fare tutti e sicuramente meglio di me, vi dico solo che ho arricchito il piatto, come fanno del resto in liguria, con le patate e zucchini lessati, ma ci stanno meravigliosamente anche i fagiolini verdi con le patate e magari l'aggiunta di un pomodorino fresco sbucciato privato dei semi e tagliato a cubetti....buonissimo! Quindi lasciate libera la fantasia perchè con il pesto ci sta bene qualunque cosa!!!!!
Io un cubetto o due lo aggiungo anche al minestrone.......huuu il minestrone che voglia.....!!!!!!
Vi auguro un inizio settimana strabiliante e pieno di sole!
il pesto non ha eguali:-)
RispondiEliminaè fantastico
Annamaria
Ciao pippi, che delizia! Amo il pesto e ancor di più quando ci metti le patate e ifagiolini. A quest'ora ci vuole proprio.
RispondiEliminaBaci
L'inventore del pesto secondo me merita il podio a pari merito con quello della nutella!
RispondiEliminaCiao
Martina
ciao pippi, visto che hai ancora tanto basilico prova a variare la ricetta (ne ho appena messa una ;-)
RispondiEliminaeppoi volevo chiederti se c'è un motivo perticolare per aver usato le zucchine anzichè i fagiolini (da cui la famosa pasta al pesto avantaggiata)
ciao a presto!
ma che bel piatto!!!
RispondiEliminacolorato,vivace,allegro e supersaporito!!!
eppoi..saro'anche impopolare per questo,ma vado matta per le patate con la pasta!!
buona settimana anche a te! ieri ho raccolto un ciotolone di basilico a casa dei miei: mia madre ne ha fatto 4 vasetti di pesto da congelare e utilizzare d'inverno! anche lei non ci mette l'aglio... ma non diciamolo ai liguri eh? :D
RispondiEliminaChe bella ricetta Pippi!!!!
RispondiEliminache bontà, li ho fatti anch'io e mi sono piaciuti un sacco
RispondiEliminaBuonissimo Pippi, anch'io quest'estate ne ho fatto un quintale e tutto rigorosamente senz'aglio....è più leggero e digeribile!
RispondiEliminabacioni!
che bontà!!!!
RispondiEliminaCiao Laura! Io oggi ho pranzato pesto! Non metto neanche io l'aglio perche' sono diventata intollerante a quello crudo... quando e' cucinato uno strappo me lo posso permettere di tanto in tanto...
RispondiEliminaChe buon piatto con patate e fagiolini :)
Un Besazo,
Daniela
vediamo se questa volta riesco a pubblicare un commento questo blog ogni tanto litiga con me e negli ultimi due post non sono state pugglibate le mie risoste :-( ma come sarà buono il pesto eh poi con le patate mmmmm....io al minestrone ancora non ci penso ma la genialata di metterci un po' di pesto è davvero sorprendente! come al solito belle e buone brava pippi
RispondiEliminaCiao Pippi!! Sono tornata dalle vacanze trovo con piacere un bel piatto che adoro! Ti abbraccio, elga
RispondiEliminaun classico senza tempo,,,,che profuma ha il pesto...brava,baci imma
RispondiEliminabuon asettimana anche a te...il sole...c'è ed è caldissimo...e io l'adoro!!! io faccio il pesto senza aglio in settimana quando abbiamo più contatti sociali!! ahahahah un baciotto
RispondiEliminaNon sarà nuova ma è senz'altro gustosa, se poi fatta con ingredienti genuini come il tuo basilico... un abbraccio
RispondiEliminaAnnamaria: hai ragione è sempre piacevole mangiare la pasta al pesto!
RispondiEliminaFiorella:sono pienamente d'accordo!!!
clamilla:oddio tra nutella e pesto però...preferisco la nutella!! heheh
fiordisale: arrivo subito!! per quanto riguarda gli zucchini bhè mia madre che è ligure li usa spesso con il pesto ...io perchè li avevo nell'orto e non avevo i fagiolini tutto qui ehehhe
Mirtilla: a chi lo diciiiiiiii!!!
Salsadisapa: fondiamo un club??? quello del pesto senza aglio????
;-)
Paola: grazieeee
Micaela: ciaoooooooo!
Simo: anche tu senz'aglio..... caspita siamo veramente in tanti!!! eheh
Manu: cia bella!! buon inizio settimana!!
Danielina: ma allora non è uno scherzo qui siamo in molti a non mettere l'agliooooooo!!!!!
Vanessa: davvero non riesci a pubblicare i tuoi commenti?? m dispiace non so da cosa dipenda!! un bacione e grazie!!
Elga: bentornata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Imma: grazieeee un bacio anche a te!!
Lo: oddio ancora pesto...meno male che orami il mio ha finito di campare....il maritino era un pò dispiaciuto ......io felicissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Anicestellato: hairagione il pesto poi è quello dalle foglie piccoline e profumatissimo!!!
un bacio a tutti!!!!
e grazie per la vostra compagnia!!
domani sarò per una giornata in quel di parma....o meglio a Langhiranoooo ci sentiamo mercoledì!!!!
Se passi da noi c'è un premio per te!!
RispondiEliminamassì! Pippi ma che ci frega?
RispondiEliminaio credo che se non si parla con i puristi tutto è lecito e poi vuoi mettere il tuo basilico?
mi piacciono anche le patate :)
baci
cla
wow che ricetta buonissima...copiata!!! ;-)
RispondiEliminaAnch'io una volta ho provato l'accostamento pesto e zucchine, l'ho fatto con gli gnocchetti (vai a vedere sul mio blog se ti va http://cioccolatoalpeperoncino.blogspot.com/2008/06/chicche-con-pesto-e-zucchine.html) e spesso nelle trofie col pesto c'aggiungo anch'io le patate , ma così non l'avevo mai assaggiato!!! sono sicura che è superlativo!!!
ciao a presto!!!
BUonooooooooo! L'ho fatto anch'io il mese scorso con il mio basilico.. poi ho scoperto che al capellone non fa impazzire e così me lo son mangiato io!
RispondiEliminaNon l'ho mai provato però con patate e fagiolini.. un piattino ora però.. (anche se è un po' presto) me lo mangerei proprio!
Che faaaame!!!! Ho l'acquolina!!!
RispondiEliminaBeci,
Francesca
adoro il pesto, è quasi ora di pranzo ed ho una gran fame...
RispondiEliminabaci, buona giornata!
Buone queste trofie!!! A quest'ora del giorno non posso vedere questi piatti prelibati, mi viene troppa fame...
RispondiEliminaUn bacione!!!
oggi preparo proprio questo piatto lo trovo meraviglioso.
RispondiEliminabrava
Ciao Pippina cara, tutto bene ?Buono il pesto ! Anche a me piace di piu' senza aglio. Ho visto Cip e Ciop che carini !!! Un bacio grande cara :)
RispondiEliminaAnche io lo faccio il pesto...pero' senza aglio come fai? A me "allappa" la bocca :-)
RispondiEliminaConcordo anche io con chi sostiene che con patate e fagiolini e' piu' buono :)
Cmq piacere, sono nuova :)
Sono sempre io...non volevo risultare anonima...ma chissa' perche' e' andata cosi :)
RispondiEliminaGuarda, io il pesto lo mangerei anche in capo a un cane rabbioso....lo adoro!! anche quello tipico ligure con i fagiolini!! Le mie piantine crescono a dismisura quindi, scorta nel freezer per tutto l'anno!!!
RispondiElimina:-))
Cavolo Pippi, una ventata di allegria i tuoi post!
RispondiEliminaIo come te non metto l'aglio x problemi di digestione.. ed pure io lo congelo e lo metto anche nel minestrone!poi,invidio, ancora una volta il tuo orto mamma mia!
Un bacione
saretta
Ciao Pippina carina,
RispondiEliminahai ragione, meglio essere previdenti, non sa mai che uno spicchi d'aglio manda a monte un buon affare.
Ci dobbiamo mettere d'accordo, ma no per venire a vedere, ma a fare,
qualcosa a quattro mani.
BACIO
Nino
Alle trofie al pesto non si dice mai di no, yum! Però un pochino-ino di aglio...
RispondiEliminacerto che il pesto con il basilico del proprio giardino...è tutt'altra cosa!!!!
RispondiEliminapurtroppo anche se a me con l'aglio piace molto...per probòemi digestivi dovro' abituarmi a quello "senza"...
ciaoooo e buona settimana!
Complimenti per il pesto :) e per le foto, mettono allegria e voglia di mangiare in giardino :)
RispondiEliminaAh le trofie con il pesto, quando sono stata in Liguria me li sono comprati e pappati a casa, buona buona questa pasta. Pippi quando hai un minuto passa da me ciao sally
RispondiEliminabbbone!!! :)
RispondiEliminaManu e silvia: arrivo e grazie ragazze!!!!!
RispondiEliminaClaudia: perchè c'è qualche purista tra di noi??????????!!!!!!!!!!! hehhehehe un bacio a te e a mamma!
Twinky: ora vengo a trovarti!!! grazie !
Elisa:caspita se dovessi mangiarmi da sola tutto il pesto che ho congelato quest'estate mi ricoveranooooooooo!!!
LaFra: baci a te bella!!!!!
Essenza di vaniglia: il pesto è sempre ben gradito da tutti non trovi?
Camomilla: hai fametta heheehehe?????
Andrea Matragna: chissà il tuo cosa dev'essere di buono io faccio tutto ad occhio hehehe
Emilia bella sei tornata che belloooooooo ciao poi passo a trovarti!!!
Simoserpe !!! benvenuta e grazie per il tuo commento.....vengo a trovarti ok?
Susinetta mia anche a me piace moltissimo e poi è così comodo da te nere in freezer!!!!
Saretta: grazie tesora!!! il mio orticello è ormai agli sgoccioli......ora finito il pesto è il turno dei pomodori......è iniziato l'incubo della pommarolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Nino!!!!!!!! magariiiiiiiiiiiiii io ti faccio volentieri da manovalanza da te ho solo da imparare sarebbe meraviglioso!!!!!
Val : hai rgione un pochino di aglio...il sabato sera va bene !???? hehehe
Dario: siamo tutti lì con la digestione hehehehe un bacio!!
Gragra:grazie bella è un bellissimo complimento davvero mi scalda il cuore sapere che metto allegria!!! un bacio!
sally: arrivo subitoooooooo!!!
cielomiomarito: heheheh un bacio !!!!!!!
simoserpe hai un blog? volevo passare da te ! un bacio
RispondiEliminaSi che ce l'ho...posso postarlo qui l'indirizzo? Non faccio SPAM? :)
RispondiEliminaOltretutto Pippi siamo quasi vicine di casa... nel senso...la provincia e' la stessa ecco :)
Pippiii questo è uno dei miei piatti preferiti...supeeerrrr!!!!...Anch'io sono una che parla molto e ride ancora di più...figurati che mio nonno dice che nella mia faccia si vedono solo i denti...:-(((
RispondiEliminaUn bacioneeeee
Ago :-D
Pane, burro e marmellata!